Programma




ore 21:00
Incotro a cura della Biblioteca
Intervento di Daniele Moncecchi, Ingegnere ambientale.
"E se smettessimo di fingere? L'impatto del cambiamento climatico in Valtellina"
Auditorium Comunale
ore 11.00
Incotro a cura della Biblioteca
Intervento di Daniele Moncecchi, Ingegnere ambientale.
"E se smettessimo di fingere? L'impatto del cambiamento climatico in Valtellina"
Auditorium Comunale
dalle ore 19.00
a Me La Birra
Orchestra spettacolo SPRITZ BAND
Cucina aperta e servizio bar
Dalle ore 14.00
Marathon Volley
Da sabato 8 a domenica 9 ottobre, buffet e premiazioni finali.
Per Info e iscrizioni Gianfranco: 328 032 5926
ore 15.00
Giochi e laboratori, baby dance
con il gruppo “Animando Alta Valtellina” Polifunzionale
Ore 19,00
Apertura ufficiale della XXXIIª edizione “Sagra della mela e dell’uva”
con la partecipazione della Banda Musicale di Villa di Tirano Polifunzionale
Ore 19.30
Spettacolo “Laser show”
Polifunzionale
ore 20.15
Cena all’interno del Polifunzionale
ore 21.45
Serata danzante
con l’orchestra DAVIDE SALVI
“Leonardo da Vinci in Valtellina e Valchiavenna” Relatore dott. Guido Scaramellini
ore 10.30
incontro riservato agli alunni della scuola superiore di primo grado
Conferenza per gli alunni della scuola secondaria di primo grado
Relatore prof. Giacomino Ricci. Presso Auditorium comunale
ore 21.00
serata aperta al pubblico
Auditorium comunale “G. Mascioni
ore 15.00
Giochi e laboratori, baby dance
con il gruppo “Animando Alta Valtellina”. Presso Polifunzionale
ore 18.45
Apertura ufficiale della XXXª edizione “Sagra della mela e dell’uva”
con la partecipazione della Banda Musicale di Villa di Tirano. Presso Polifunzionale
ore 18.45
Inaugurazione ufficiale della 30ª edizione "Sagra della mela e dell'uva"
con la partecipazione della Banda Musicale di Villa di Tirano Polifunzionale
ore 19.30
Spettacolo "Le fontane danzanti"
Presso Polifunzionale
ore 20.15
Cena all'interno del Polifunzionale
Polifunzionale
Leggi il menu
ore 21.45
Serata danzante
con l'orchestra Roberto Tagliani
dalle 9.00
Mela-pedalo
Trasferimento in elicottero al Col d’Anzana (2.200 m slm)
(prenotazione obbligatoria al 346.1048592 entro sabato 8 ottobre
ore 9.30
Apertura spazi espositivi, mostre artistiche, Villaggio dei Sapori di Valtellina, Stand per l’annullo postale, Mercatino dell’Artigianato
dalle 10.00
Partenza tour con il trenino
tour con il trenino alla scoperta di luoghi e ambienti tipici del paese
dalle ore 10.30
Voli panoramici in elicottero e, su prenotazione, trasferimento e visita alle fortificazioni di Lughina
ore 10.30
Sfilata trattori e mezzi d’epoca
dalle 11.00
e per l’intera giornata
Billy Bolle il domatore di bolle
ore 11.00
Santa Messa
a nella parrocchia di San Lorenzo con la partecipazione del coro “Monti Verdi”
dalle 12.15
Pranzo in sagra con il Mela-menù.
Distribuzione self service
leggi il menu
ore 13.30
Ripartenza tour con il trenino
tour con il trenino alla scoperta di luoghi e ambienti tipici del paese
dalle 13.30
Esibizioni
Palco in Piazza
Gruppo folcloristico “Balarì de l'Adamel" | Banda cittadina "Madonna di Tirano"

Polifunzionale
Gruppo folcloristico “Balarì de l'Adamel" | La Fanfara dei bersaglieri di Morbegno

Area giochi
Giochi e intrattenimenti per bambini con il gruppo Animando Alta Valtellina
Laboratorio per bambini a cura degli Intagliatori AVI

Ingresso sagra
“Motoseghe fuori giri” in collaborazione con l’Associazione Valtellina Intagliatori e Intarsiatori
Dalle Ore 14.00
Partenza navetta per la Basilica di Madonna di Tirano
Dalle 16.00
19ª Rassegna corale Mela-canto
Auditorium “G. Mascioni”
con la partecipazione del Coro Monti Verdi di Tirano, organizzatore della rassegna, e del Coro "La Tor" di Caldonazzo (TN)
ore 17.00
Estrazione dei biglietti della lotteria
Polifunzionale
ore 20.00
Cena della Cooperazione Melavì
ore 21.15
Serata musicale
con l'orchestra VALTELLINA BAND
Le mele di Valtellina hanno tutto il sapore della montagna.

L’aria di montagna, nel cuore delle Alpi, conferisce alle mele di Valtellina un gusto e una fragranza unici. Una produzione eccelsa per qualità, a basso impatto ambientale, garantita dal marchio europeo IGP, l’Indicazione Geografica Protetta, ottenuta nel 2010: le Red Delicious, croccanti e aromatiche; le gialle Golden Delicious, più dolci; la mela estiva Gala, molto succosa...



Scopri tutto!


Contatti

info@sagradellamela.it
Presidente Pro Loco Villa 346.1048592
Responsabile mercatini 345.4666559
Villa di Tirano (SO)

Programma

Leggi il programma completo della nostra sagra Scopri tutto!